Step by step: il mio approccio per il tuo percorso alimentare
Il mio metodo step by step si basa su fiducia e alleanza: lavoriamo insieme per raggiungere in modo concreto i tuoi obiettivi alimentari personalizzati.
Prima dell’appuntamento, compila il questionario preliminare “In attesa di incontrarci” (lo riceverai nella mail di promemoria dell’appuntamento). Se ti è possibile invia preventivamente eventuale documentazione sanitaria da visionare prima dell’incontro per ottimizzare i tempi dell’incontro (nell’apposita sezione del questionario preliminare o a pellatibarbara@gmail.com o via whatsapp al 340/9329634)
Scopri come sarà strutturato il nostro primo appuntamento di un'ora.
Accoglienza. È la fase conoscitiva iniziale che è fondamentale per costruire l’alleanza terapeutica.
Analisi delle aspettative. L’aspettativa è l’accordo tra specialista e paziente di ciò che potrà ottenere con il percorso che si intraprende. L’analisi all’inizio dell’incontro serve per focalizzare i tuoi temi fondamentali, personalizzare l’anamnesi e ottimizzare i tempi del colloquio.
Anamnesi. Attraverso i miei strumenti di lavoro (come la time line, l’atlante alimentare) indago nello specifico il tuo stato fisio-patologico, le abitudini alimentari e gli elementi che caratterizzano a 360° l’esperienza alimentare (vissuto corporeo, abitudini disfunzionali, gestione della fame, setting e dinamiche dei pasti)
Feedback e definizione degli obiettivi. Il feedback è un’informazione di ritorno su un tuo comportamento, per esserne consapevoli e portarti a mantenerlo o modificarlo in base al fatto che sia in linea o meno con le aspettative. A questo punto definiamo insieme gli obiettivi specifici del percorso a breve e a lungo termine, secondo un criterio realistico, misurabile e definito nel tempo e soprattutto controllabile.
Piano d'azione. L'intervento vero e proprio di ristrutturazione delle abitudini alimentari che prevede l’elaborazione o meno del piano alimentare e/o la guida a piccoli passi al cambiamento delle abitudini disfunzionali. Può seguire un incontro di mezz’ora per la spiegazione a voce del piano alimentare, se si decide di proseguire con questo strumento (non sempre necessario). Possono far parte del piano d’azione l’assegnazione dei compiti a casa, piccoli passi verso il cambiamento che spesso si mettono in atto e fanno la differenza già dal primo incontro.